VERDUNO PELAVERGA

Partiamo dal nome per capire subito di cosa stiamo parlando: Pelaverga. 

Il Verduno Pelaverga è un vino piemontese molto particolare per i suoi caratteristici sentori fruttati di fragola, floreali e dalle ampie e intense note speziate. Non è solo un eccellente vino d’origine controllata, ma è al contempo aggraziato e strutturato grazie ad un delicato equilibrio tra acidità e tannini. Per ricordarsi del suo colore tendente al rubino e dello spiccato profumo di pepe bianco è sufficiente un assaggio.

Prodotto appunto a Verduno, piccola perla delle Langhe e Roero, in Piemonte, in un paese che sembra incastonato tra le colline e circondato dalla natura più incontaminata. 

Inserito pienamente nel territorio delle Langhe, nella zona di produzione del Barolo, Verduno ha come curioso appellativo quello di “sentinella delle Langhe“, attribuitogli in virtù della sua particolare posizione geografica a presidio del territorio circostante. A 380 metri sul livello del mare, a metà della dorsale Roddi–La Morra, sulla sommità di un colle dal quale si domina parte della Val Tanaro e parte del Roero, Verduno è il solo paese delle Langhe che a tutti i classici vini della zona, compreso il Barolo può affiancare il particolarissimo Verduno Pelaverga.

Una delle più piccole D.O.C. d’Italia, il Verduno Pelaverga è capace di conquistare un pubblico di estimatori eterogeneo grazie alla sua ottima bevibilità.

Perchè vi stiamo parlando di questo vino? 

Perchè Domenica 3 settembre 2017 si svolgerà la Tradizionale Festa del Verduno Pelaverga, proprio a Verduno. 

verduno pelaverga festa 2017

La tradizionale festa del vino Verduno Pelaverga DOC è organizzata dall’associazione “Verduno è Uno” in collaborazione con il Comune di Verduno e l’associazione culturale ARTZ.

Una domenica speciale, in cui Verduno diventerà la capitale delle Langhe e della grande tradizione enogastronomica piemontese, all’insegna dell’inimitabile vino degli innamorati, dai caratteristici sentori fruttati di fragola, floreali e dalle ampie e intense note speziate.

Un’occasione speciale per celebrare il Verduno Pelaverga DOC, in un evento che anche quest’anno accoglie stand di street food e numerosissimi eventi collaterali, dedicati alla scoperta del vino e del territorio.

IL PROGRAMMA DELLA FESTA:

DALLE 11:00 alle 23:00 (chiusura casse ore 21.00)
SCORRIBANDA ENOGASTRONOMICA PER LE VIE DEL PAESE A BASE DI
VERDUNO PELAVERGA DOC E STREET FOOD

Il buon vino incontra il cibo da strada. Stand con prelibatezze culinarie che spaziano dalla carne al pesce saranno a vostra disposizione, accompagnate dall’immancabile Verduno Pelaverga DOC e da una selezione di vini dei produttori di Verduno.

NEL CORSO DELLA GIORNATA:

ORE 12:30
VERDUNO E’ SERVITO
Dalle ore 12:30 il tradizionale pranzo nei ristoranti di Verduno con specialità a base di
Verduno Pelaverga DOC

Prenotazione direttamente ai ristoranti:
Agriturismo Ca’ Del Re (0172.470281)
Ristorante Due Lanterne (0172.470127)
Trattoria Dai Bercau (0172.470243)
Ristorante Real Castello (0172.470125)

————————————————————————-

TOUR DEI CRU DEL BAROLO DI VERDUNO (con partenza ogni ora dalla Piazza principale)
Pedalata con le bik-e (bici a pedalata assistita, percorso facile) accompagnati attraverso le zone di produzione del Barolo DOCG. A CURA DI BIK-E. Massimo 9 persone

————————————————————————-

ESCURSIONE ALLA RICERCA DEL TARTUFO
Con il trifolaio e il suo cane alla ricerca del prezioso fungo ipogeo. Massimo 15-20 persone

————————————————————————-

ALL AROUND VERDUNO (con partenza dalla Piazza principale) 
Passeggiata naturalistica alla scoperta delle ricchezze del sottosuolo di Verduno accompagnati dal geologo Riccardo Torri. Massimo 15-20 persone

————————————————————————-

WORKSHOP FOOD&WINE
Un’ora di tempo per vivere l’esperienza dell’abbinamento cibo/vino locale

————————————————————————-

E IN PIU’:

STREET FOOD DI QUALITA’ a cura di: Cucinando su ruote, Farinel On the Road, Miasse and Frittelle Food Truck, Polentape, L’antica Farinata, Tako Bra.
In abbinamento ai vini troverete dalla Polenta bramata macinata a pietra con fonduta al Castelmagno, alla Miassa con Salignun (crema di ricotta fresca con erbette di montagna), passando per il Sushi e numerosi piatti vegetariani.

AREA BIMBI a cura di Le Colline di Giuca

MARKET CON PRODOTTI LOCALI, MUSICA DAL VIVO, DJ SET E SORRISI