LE PARTECIPAZIONI DI MATRIMONIO PERFETTE

Le partecipazioni al matrimonio non sono biglietti qualunque perché hanno come primo obiettivo quello di comunicare ai vostri invitati la gioia legata a questo giorno speciale. Oltre a questo, però, devono fornire informazioni utili ed essere un bel ricordo da conservare negli anni successivi. Per tutti questi motivi, è importante creare degli inviti di matrimonio mettendoci la giusta cura e tutte le attenzioni del caso. 

Vi forniamo qui alcuni importanti consigli per creare una partecipazione di matrimonio a regola d'arte.

Il contenuto – quali informazioni devo scrivere sulle partecipazioni?

Forse può suonarvi banale, ma la prima cosa da fare è partire dalle domande più scontate e ovvie. Anche se i vostri ospiti hanno partecipato all'organizzazione dell'evento, e quindi sono già a conoscenza di tutto quello che succederà, dovete comunque essere sicuri che le classiche domande Chi? Cosa? Quando? e Dove? abbiano già una risposta. Una volta affrontate queste questioni pratiche, ci sono altre informazioni che non possono mancare:

La Conferma

Per l'organizzazione, è fondamentale richiedere una risposta di conferma da parte degli invitati. Per questo, in un invito non deve mai mancare la data entro la quale gli ospiti devono darvi una conferma, o meno, di partecipazione. Per rendere il tutto più facile, scrivete sull'invito il vostro numero di telefono e un indirizzo email.

Consigli per il dresscode

La scelta dello stile per il vestito da indossare è sempre un incubo per gli ospiti. Anche se è chiaro a tutti che ad un matrimonio bisogna essere eleganti e scegliere un abito di classe, rimane sempre il dubbio se optare per uno smoking, un completo o solo una giacca e camicia. Se avete scelto un mood per la vostra cerimonia, allora è fondamentale fornire delle indicazioni: se tutto è stato pianificato in relazione ad un tema specifico, gli ospiti devono esserne informati in anticipo per poter scegliere un abito che si intoni con tutto il resto.

Consigli per il regalo di matrimonio

In passato, quando gli sposi iniziavano la loro vita insieme in una nuova casa solo dopo le nozze, era tutto più facile. Anche oggi regalare oggetti per la casa, utensili per la cucina o biancheria è sempre una buona idea ma, visto che sempre più spesso le coppie vivono già da tempo insieme o possiedono molte cose che hanno acquistato durante la loro vita da single, spesso questi regali finiscono per essere solo degli inutili doppioni. Per evitare che gli ospiti vi facciano regali inutili è una buona idea dargli qualche indicazione nelle partecipazioni. Molte coppie, per esempio, preferiscono ricevere soldi. Anche se chiedere soldi in modo così esplicito vi può sembrare un po' inopportuno, non fatevi remore e inserite questa richiesta negli inviti. Potete chiedere una piccola sovvenzione per il viaggio di nozze o un piccolo obolo per pagare la cerimonia e di sicuro i vostri ospiti saranno più felici di esservi stati di aiuto piuttosto che avervi regalato il terzo set di piatti. Chi però non vuole inserire una richiesta di questo tipo, può per esempio indicare una persona di fiducia che può essere contattata per avere consigli sul regalo. Per esempio la damigella d'onore o la mamma della sposa possono coordinare i regali ed evitare che ci siano doppioni o regali costosi ma indesiderati.

Come creare una partecipazione- Consigli, design e formati per i vostri inviti

Oltre al contenuto, lo stile con cui si crea un invito di nozze deve essere valutato con calma e attenzione. La cosa importante è ovviamente un contenuto ben strutturato e con le giuste informazioni, ma è egualmente importante che la dimensione del biglietto sia proporzionata al testo da inserire.

Partecipazioni romantiche

I toni del rosa, insieme a cuori e fiori, sono ideali per le partecipazioni di matrimonio.

Partecipazioni minimal ed eleganti

Queste partecipazioni semplici e senza troppi fronzoli sono degli inviti molto eleganti e fini. Partecipazioni di nozze classiche sono sempre una garanzia. Vi consigliamo di scrivere il testo degli inviti al matrimonio in corsivo in modo da creare un po' di contrasto con un design molto lineare.

Partecipazioni controcorrente

Quando volete mantenere una linea differenziale per il vostro ricevimento, non c’è modo migliore che iniziare dalle partecipazioni. Iniziate con un particolare invito, dalla forma eclettica e inserite il vostro style anche su di loro, così da tenere un filo logico.

Non perdere mai di vista il filo conduttore…

Nella fase organizzativa non ci sono solo gli inviti al matrimonio da stampare ma dovrete pensare anche a menù, segnaposti per i tavoli e programma della festa. Per ottenere un'uniformità di stile, è importante che tutte queste cose vengano progettate e stampate insieme.

Quando si spediscono le partecipazioni?

Il matrimonio viene di solito definito”il giorno più importante delle vita“ ed è per questo che per gli sposi è importante che tutte le persone che amano siano presenti e partecipino a questo evento irripetibile. Ma se volete che questo accada veramente, non dimenticate di spedire gli inviti in anticipo, in modo che i vostri invitati possano tenersi liberi per la data che avete scelto. In generale gli inviti vanno spediti due/tre mesi prima del matrimonio. Visto che molti sposi scelgono la data nei mesi estivi, molte coppie decidono di inviare prima degli inviti ufficiali anche una cartolina “save the date“. Con questa gli invitati vengono informati solo della data, mentre tutte le altre informazioni, che con molta probabilità non sono ancora state chiarite, possono essere inserite più tardi negli inviti veri e propri.